Scopri il progetto della Regione Lazio
che ha finanziato questo lavoro
Visita il sito gemello relativo
alla fase II del progetto
Incamminiamoci. Una volta giunti al bordo del cratere ed aver completato il percorso circolare ci troviamo ad un bivio in cui manca la cartellonistica e il sentiero che percorrevamo si perde. Alla sinistra la fitta macchia fa spazio ad una radura che sembra invitarci a percorrere la traccia di altri cammini. La seguiamo, qualcosa ci dice che quel sentiero ci poterà a scoprire, a conquistare altre prospettive.
​
Che cos'è questo qualcosa che indirizza i nostri passi?
​
Partiamo dunque a porre l'accento sulle modalità con cui viene guardato il paesaggio, come viene percepito.
A questo proposito mi sento di chiamare in causa Matteo Meschiari, antropologo, che ha lungamente studiato ed indagato il rapporto e le interdipendenze tra uomo e ambiente alla luce degli adattamenti sia biologici sia culturali.
​
Come specie abbiamo un respiro storico molto ampio: per milioni di anni è esistito un uomo che viveva di caccia e raccolta, totalmente immerso nel paesaggio. In quel periodo la nostra specie si è mutata anche dal punto di vista genetico e cognitivo dunque è possibile ipotizzare che siamo frutto di una spinta evolutiva che ha portato alla creazione di un corpo che dava risposte a problemi nati quando era necessario muoversi e conoscere il proprio ambiente per sopravvivere.
​
Questa attitudine umana a rapportarsi ad un paesaggio anche sconosciuto attraverso dei modelli, introduce il concetto di "cognitive mapping" o mappe di orientamento virtuale.
La creazione di tappe in un percorso sconosciuto che possono essere ripercorse in modo speculare, cioè per tornare indietro, è un esempio semplice di questo tipo di attitudine. Talvolta in questo processo vengono introdotti in modo creativo, strumenti di originalità come se dicessimo "funziona così dunque so cosa fare".
​
E' qui che la teoria della "Mente paesaggistica" si collega alla creazione dei sentieri informali nel paesaggio. In sostanza quando siamo difronte ad un paesaggio tendiamo a schematizzare e categorizzare inconsciamente gli elementi che lo compongono, a scorgere le relazioni fra elementi e a scegliere un determinato atteggiamento.
Gli umani hanno un sense - making esasperato: cercare il senso dietro ad ogni cosa è una nostra attitudine molto predominante.
Alcuni apporti delle neuroscienze ci chiariscono la questione e rafforzano questa tesi: il nostro cervello ha un'area nella sua parte sinistra che si attiva quando leggiamo un testo. La domanda è dunque: come è possibile che abbiamo una parte del cervello per leggere testi quando è un attività recente?
L'origine genetica ancora una volta ci porta a configurarci come degli individui nati per decifrare i segni simboli ed è abbastanza logico pensare che questa area del cervello si sia adattata ai testi scritti per cultura. Il paesaggio è lo scenario che per milioni di anni è stato decifrato e decodificato come un testo e ci ha aiutato a pensare alla complessità e a risolvere problematiche complesse.
Si tratta, in senso proprio, di un'ecologia della mente: il cervello umano nell'arco di centinaia di migliaia di anni è stato selezionato per capire l'ecosistema e questa selezione lo ha dotato di una struttura che ragiona in base a modelli spaziali desunti dalle forme e dalle dinamiche del paesaggio.
​
Il sentiero informale è un tratto palese delle attitudini paesaggistiche della nostra mente.
Vi propongo un "gioco" che rappresenta un viaggio dentro di noi più che fuori: attraversate lo spazio scorgendo i simboli e i segni che hanno guidato tanti altri prima di voi alla conquista del punto più alto di Monte Nuovo, potreste scopreire una parte di voi a cui raramente si presta attenzione.
​
Per approfondire:
Matteo Meschiari,Terra sapiens. Antropologie del paesaggio, Sellerio Editore, Palermo 2010.
Matteo Meschiari, Nati dalle colline, Liguori Editore, Napoli 2010.
Ugo Morelli "Mente e Paesaggio. Una teoria della vivibilità", Bollati Boringhieri, Torino 2011.