top of page

Prima unità : 29-30 Settembre 1538

1^ unità

 

La prima unità è il prodotto della fase iniziale dell’eruzione rappresentata dall’incontro del magma lavico con una falda freatica superficiale (fase freato-magmatica). Conseguenza è stata la formazione di flussi prevalentemente idromagmatici (surge) con colonna di cenere e vapore e il deposito di prodotti fangosi e blocchi e lapilli lanciati a centinaia di metri di altezza e ricaduti ai lati del cono. Gli affioramenti si rinvengono lungo la linea ferroviaria Cumana, nel settore meridionale del cono, hanno uno spessore di circa 7 m. e sono costituiti da un tufo pomiceo che ingloba cenere, lapilli e blocchi.

 

 

fase 1: formazione dei depositi prevalentemente idromagmatici
Ancora 1

© 2016 - Attraversare il Paesaggio. Proudly created with Wix.com 

Andreina Bizzarro Architetto e paesaggista

  • White Instagram Icon
  • Facebook Clean
bottom of page